Archivi autore: pique

Solomon Gursky è stato qui

Mordecai Richler,Solomon Gursky è stato qui, Fabula,traduzione di Massimo Birattari{Field(#Introduzione)} {Field(#Adattamento)} {Field(#Illustrazioni)} –> 2003 , pp.  596 euro 19,00, Adelphi   A chi lo incensava come l’inimitabile cantore del microcosmo ebraico di St Urbain Street, Mordecai Richler rispose da par suo, e … Continua a leggere

Pubblicato in Parole | Commenti disabilitati su Solomon Gursky è stato qui

appena sveglio

appena sveglio penso sempre “dove sono?” appena sveglio non mi so quasi mai rispondere, anche quando sono a casa appena sveglio devo fare pipì, ma non ne ho voglia e cerco di rimandare appena sveglio cerco di prolungare il sogno … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni | Commenti disabilitati su appena sveglio

grotta

scendere nelle viscere della terra, andare giù giù giù giù, dove la luce e l’aria di sopra non arrivano…. sentire poi, improvvisamente, il rumore dell’acqua, un fiume che scorre fra le rocce, lontano, giù giù, ancora più giù, e passare … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni | Commenti disabilitati su grotta

pioggia a ferragosto

è ferragosto e piove, forte forte…. è stata una giornata calda e afosa e solo ora, verso sera, la pioggia porta refrigerio, anche se ancora non si sente appieno…. mi piace sentire l’odore della pioggia, quel misto di asfalto e … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni | Commenti disabilitati su pioggia a ferragosto

Voto del docente di religione cattolica nello scrutinio per l’ammissione

L’ Associazione Nazionale “Per la Scuola della Repubblica” esprime sconcerto e preoccupazione nei confronti di un documento prodotto dall’ANDIS (Assoc.Naz. Dirigenti Scolastici) in merito alla CM. 32 del 14 marzo scorso “Scrutini ed esami a conclusione del primo ciclo di … Continua a leggere

Pubblicato in Laicità | Commenti disabilitati su Voto del docente di religione cattolica nello scrutinio per l’ammissione

14 GIUGNO 2008 – NON C’E’ SICUREZZA SENZA DIRITTI

14 GIUGNO 2008 NON C’E’ SICUREZZA SENZA DIRITTI MANIFESTAZIONE DELLA ROMA ANTIRAZZISTA ED ANTIFASCISTA, DELLA SOLIDARIETA’ E DELLE DIFFERENZE, DELL’AUTOGESTIONE E DELLA CULTURA DIFFUSA, DELLE PERIFERIE E DELLE LOTTE SOCIALI Caduto l’IMPERATORE dello spettacolo e del mattone, NON CADE L’IMPERO. … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su 14 GIUGNO 2008 – NON C’E’ SICUREZZA SENZA DIRITTI

Odoardo Focherini

Buongiorno,       Sono Maria Peri, nipote del Giusto fra le Genti e Medaglia d’oro al merito civile Odoardo Focherini, nato a Carpi (MO) il 07/06/1907 e morto il 27/12/1944 a Hersbruck (Flossenburg).     Con e per la mia famiglia … Continua a leggere

Pubblicato in Memoria | Commenti disabilitati su Odoardo Focherini

Togliamo i simboli religiosi negli edifici pubblici e mettiamo i primi dodici articoli della Costituzione

PER LA SCUOLA DELLA REPUBBLICA Comitato di Firenze   Don Santoro parroco delle Piagge (periferia di Firenze) ha proposto: togliamo i simboli religiosi negli edifici pubblici e mettiamo i primi dodici articoli della Costituzione. Fa piacere che un "prete" impegnato … Continua a leggere

Pubblicato in Riflessioni | Commenti disabilitati su Togliamo i simboli religiosi negli edifici pubblici e mettiamo i primi dodici articoli della Costituzione

due di giugno, di Lidia Menapace

Il mese di maggio ha avuto un finale vorticoso: Roberta Lisi mi chiede un pezzo  sul 2 giugno per il giornale della Sinistra democratica e devo essere a Milano la mattina di sabato e a Genova il pomeriggio dello stesso … Continua a leggere

Pubblicato in Parole | Commenti disabilitati su due di giugno, di Lidia Menapace

Mubarak e le proposte di LaRouche al vertice FAO

    L’appello lanciato dal presidente del Movimento Solidarietà tedesco Helga Zepp-LaRouche lo scorso 3 maggio affinché si raddoppi la produzione mondiale di cibo, si sciolga l’organizzazione per il commercio mondiale WTO e si fondi un nuovo sistema monetario ha … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su Mubarak e le proposte di LaRouche al vertice FAO