Per non subire più l’informazione

Siamo un gruppo di giornalisti impegnati nello sforzo di rinnovamento della professione, oltre che sul fronte del rinnovo del contratto come tanti altri nostri colleghi. In questa Italia, tra conflitto di interessi e redazioni invase dalla criminalità organizzata, come ha ribadito Roberto Saviano riprendendo denunce che facciamo da anni, ormai abbiamo poche chance di sopravvivenza. Serve una riflessione approfondita e uno slancio verso una vera svolta nella professione e nei modelli di informazione. Se non ora quando? Gli editori fino ad oggi hanno tirato a campare senza investire una lira nell’innovazione. Ma il redde rationem è alle porte. Impreparati saremo più deboli. Vanno sperimentate altre strade. La crisi dei giornali della sinistra è solo la punta dell’iceberg. Quelli che vanno meglio si mantengono grazie ai gadgets. La verità è che la stampa italiana ha perso in credibilità ed autorevolezza. L’opinione pubblica quando non è allisciata dai tuttologi dell’”infotaiment” è preda del modello unico di pubblicità. Noi crediamo che per “voltar pagina” nei giornali, nel verso senso della parola, non bastano proclami e patti scritti sulla carta. Non basta cavarsela dicendo che in Italia non ci sono lettori o che i giovani non vogliono leggere. Il primo capitolo della nuova fase si scrive con la ricerca attiva di un nuovo dialogo con i lettori, gli utenti, i cittadini. Soprattutto con i giovani se vogliamo realmente costruire qualcosa. Un dialogo non di forma ma di sostanza, creando nuovi percorsi mediali e favorendo gli strumenti per l’affermarsi di nuovi linguaggi e nuove grammatiche. Va riconquistato un confine netto tra fatti e opinioni, pubblicità e notizie, informazione e comunicazione. Certamente la premessa è che tutta l’informazione deve tornare a godere di spazi pubblici. Facciamo appello a quanti, tra i colleghi, i cittadini, i rappresentanti del mondo politico e sindacale, credono in questi punti di riferimento. Facciamo appello a chi crede ancora che l’informazione sui fatti possa rappresentare la premessa indispensabile della convivenza civile e il libero confronto di idee e di opinioni. A quanti vedono nella pluralità dell’informazione non un’emozione da telecomando ma il valore di riferimento perché tutti possano essere liberi dentro e fuori. A quanti non pensano che l’informazione sia comunicazione di immagine o dittatura degli uffici stampa.

 Chi fosse interessato a questi temi può visitare il sito www.6media.info

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su Per non subire più l’informazione

History repeating – un interessante articolo dal quotidiano inglese The Guardian sulle questioni dei Rom in Italia

Violent
attacks on Gypsies in Italy this summer, along with attempts to remove
Travellers’ homes across Europe, have struck fear into the heart of the
Roma community. Novelist Louise Doughty who has Romany ancestors,
reports on the sinister new wave of persecution against Europe’s
fastest-growing ethnic minority

Louise Doughty

Louise Doughty. Photograph: Linda Nylind

This
is an article my father would rather I didn’t write. "You want to watch
it, you know," he has said to me, more than once. "If you’re not
careful, you’ll get a brick through your window." In the working-class
area of Peterborough where my father grew up during the 20s and 30s, it
probably wasn’t wise to mention that you had Romany blood, however
distant.

At that time, my father and his family had no idea
about the horrors about to be perpetrated against the Roma and Sinti in
Europe under Nazi occupation but prejudice they understood, all right,
even from within their own family. "My mother used to hit me when I was
bad," one of my aunts once told me, "and she always said to me, ‘I’ll
beat the Gypsy out of you, my girl.’" When my father first told me
about our Romany ancestry, he asked me not to mention it to neighbours
or friends at school – a suggestion no doubt at the root of my abiding
fascination with what is, after all, only a small part of our family
history. Even so, he finds it hard to accept that had Germany
successfully invaded Britain during the second world war, he and his
family would have qualified for shipping to the gas chambers alongside
British Jews.

This would have happened despite our family
having been settled since the turn of the 20th century. In common with
many English Romanichal Gypsies, my ancestors found the traditional
ways of earning a living – horse-dealing, harvesting – were coming to
an end with increasing agricultural mechanisation. At that time, an
astute social commentator could have been forgiven for predicting that
English Romany culture would rapidly become assimilated into that of
the majority population. "We’re just going to fade away," a Romanichal
man told me at the Barnet Horse Fair, as recently as 1993. "It’s all
going to go."

Instead, the opposite seems to be happening. In
Europe, Roma and Sinti people now number close to 10 million and are
the fastest growing ethnic minority. In this country, there is an
increasingly vocal and visible class of Romany and Traveller activists
and intellectuals, including the poet David Morley, journalist Jake
Bowers, storyteller and playwright Richard Rai O’Neill and artists such
as Delaine and Damien Le Bas, who appeared in the first ever Roma art
pavilion at last year’s Venice Biennale. Across Europe there are now
Roma newspapers, radio and television stations and a Roma MEP, Lívia
Járóka, of the Hungarian centre-right party Fidesz.

Despite this,
and the growing politicisation and cross-cultural awareness of many
disparate Roma groups, there is no denying that the majority of this
huge and various group live in the most appalling economic conditions,
with an estimated 84% across Europe below the recognised poverty line.
In this country, the lack of site provision for Travellers has forced
many into conflict with local planning regulations and straight on to
the pages of the tabloids.

The site provision crisis in this
country can be traced directly back to 1994, when John Major’s
government abolished the Caravan Sites Act, which obliged local
authorities to provide adequate sites for Travellers. At the time,
Romanies and Travellers were urged to buy their own land to settle.
Many duly did, only to find themselves refused planning permission to
park their trailers on land that they legally owned. One Traveller who
has fallen foul of planning regulations in this way is Bernadette
Reilly from Brentwood. She can remember very clearly what it was like
when the family was forced to camp by the side of the road. "We didn’t
have what most people would call a normal life, although it was normal
for us," she says wearily. "We had no water, no sanitation, no
electricity, and no healthcare other than going to A&E." In 2007,
she and her family were granted five-year permission to live in their
trailers on land they had bought between the villages of Mountnessing
and Ingatestone. "At least we have water and flushing toilets now, if
not electricity or a land line," she says.

Brentwood council –
backed by the local Conservative MP, Eric Pickles, who lives near the
site – went to court and overturned the decision. But the Travellers
were later granted permission to appeal and the judge told the council
to stop wasting public money fighting the case. Pickles did not respond
to my requests for an interview, but directed me to his website
statement opposing the site on the basis that it falls within the
metropolitan greenbelt.

Professor Thomas Acton of the University
of Greenwich is this country’s first professor of Romany studies and an
internationally renowned expert on Romany culture and history. He also
spends a great deal of his own time helping and advising Travellers
such as Reilly. "Eric Pickles has responsibility for Gypsy sites in the
shadow cabinet, yet he has denied the existence of a long-established
Traveller community in Brentwood and urged the local council to ignore
their obligations until a Conservative government abolishes them."

Reilly
and her family would like to enjoy their temporary reprieve from
eviction, but the threat of being moved on in the future still weighs
heavily upon them. As part of the planning process, they were allowed
to see some of the bile-filled letters written against their
application by local residents. "The children have local friends and go
to clubs now, but I won’t let them out wandering around town on their
own, it’s too dangerous for them, " she says. What is it like to have
the MP on your doorstep campaigning against you? Reilly’s reply is
blunt. "We live in fear all the time." Opponents of Traveller sites are
quick to criticise Travellers for being wary or hostile to outsiders
without any understanding of the siege mentality the constant sense of
threat engenders. After viewing the hate mail the planning office
received, Reilly wrote a poem entitled I Am a Traveller:

"I bring up my children the best way I know how.
They are all I own, they are all I have now.
They have manners, they are kind, they are my delight.
But that’s not what you shout as you drive by at night."

The
climate of fear among Travellers in rural areas will not have been
eased by the Red, White and Blue rally held last month by the British
National party in Denby, Derbyshire. One of the guests invited to speak
at the event was Petra Edelmannová, chairwoman of the Czech National
party, a tiny fringe movement from the Czech Republic notable mainly
for its overt antagonism towards the Roma. Edelmannová has written a
pamphlet entitled The Final Solution to the Gypsy Issue in the Czech
Lands, which advocates repatriating the Czech Republic’s Roma
population to India. In the event, Edelmannová did not show up for the
rally, but she seems a strange choice of speaker for what the BNP
insists was a weekend of family fun with bouncy castles.

When I
raised this with BNP deputy leader Simon Darby he conceded that the
phrase "final solution" was "not exactly the best title for a document"
but added, "there is a Gypsy problem there. There is a problem in this
country as well." What did he regard as the nature of our Gypsy
problem? "Some of the Travelling community have been here for a very
long time. They keep themselves to themselves and sort out their own
problems within their own communities. They have the same morals as me.
I don’t have a problem with them." He identifies the "problem" as being
foreign Roma who have immigrated into the UK since European
enlargement, along with an undefined group of what he calls "homegrown
pseudo-Gypsies".

This artificial distinction between different
groups of Romanies and Travellers in order to justify discrimination
was something I also encountered when I spent time in the Czech
Republic as a writer in residence at the Masaryk University in Brno. I
was told that the problem with the Roma was not "our Gypsies" but the
Slovak Gypsies, many of whom moved to the Czech lands to fill labour
shortages in factories after the second world war. The gadje
(non-Gypsy) world seems to have less of a problem with Romany people as
long as they stay in a folkloric pigeonhole and don’t grow too numerous
– ie, don’t appear to be real people with real housing needs, hunger
and educational ambitions for their children.

The invitation
extended by the BNP to Petra Edelmannová is significant because the
historical treatment of the Roma in the Czech Lands provides an
instructive example to modern Europe. In more than one European
country, the roundup of Roma and Sinti people under Nazi occupation was
made much easier by pre-existing legislation. In Czechoslovakia, as it
then was, restrictive legislation against Gypsies was brought in as
early as 1927. Law 117 required all Gypsies to be fingerprinted and to
provide details of their movements around the country. The evidence
gathered under Law 117 facilitated the internment of Bohemian and
Moravian Roma when the occupying German army decided the time had come.
In August 1942, under the guise of a so-called Registration Day, the
Roma and Sinti were rounded up and imprisoned in two camps, Lety in
Bohemia and Hodinin in Moravia. After a year, most of the inhabitants
of those camps were sent on to Auschwitz, where they were murdered. Of
the 6,500 Roma in the Czech lands at the start of the war, fewer than
500 survived. What began with fingerprints in 1927 ended 16 years later
in the gas chambers.

To draw analogies between the
Nazi-perpetrated Holocaust and the current situation for European Roma
may seem alarmist, but in 1927 anyone who predicted the fate of the
Czech lands in the 1940s would certainly have been regarded as alarmist
to the point of lunacy. Czechoslovakia was a thriving democracy that
had shaken off the shackles of the Austro-Hungarian Empire to emerge as
one of the top 10 economically developed countries in the world.

The
true numbers of Roma and Sinti people murdered by the Nazis will never
be known – official estimates vary between one quarter and half a
million, although many Romany experts believe a million might be nearer
the mark. What is indisputable is that the Roma and Sinti were
persecuted to roughly the same percentage of their population, around
85%, as Jewish people – and for the same racial reasons. Where the two
genocides differ is that although the Jewish Holocaust was always
openly racist, the Roma and Sinti were initially persecuted for being
"asocials" and, for many years, successive German governments refused
to recognise the racial element of the Nazis’ actions.

This
insistence that the exclusion of and discrimination against Gypsies has
more to do with lifestyle than race has found its echo in recent events
in Italy. In May, a woman in Ponticelli, outside Naples, reported that
a Gypsy woman had attempted to abduct her baby. Whether the report was
true or not made no difference to the thugs who descended with iron
bars and torches upon local camps and slum housing. The response of the
Berlusconi government and its allies was breathtakingly cynical. First
came the announcement in June that all Gypsies, children included,
would be fingerprinted and, crucially, identified by their ethnicity –
a move unprecedented in postwar western Europe. Terry Davis, the
secretary general of the Council of Europe, responded that such a
scheme "invites historical analogies which are so obvious that they do
not have to be spelled out". Even Berlusconi proved sensitive to the
international outrage that ensued and the plans have now been modified
so that all Italian citizens will be fingerprinted by 2010. The
authorities have stated that ethnicity will not feature in this
nationwide census, but their idea of reassurance is to present the
measure as a general anti-immigration measure, rather than one aimed
specifically at the country’s 150,000 Roma and Sinti.

These moves
would be sinister enough on their own, but they come accompanied by
repeated and unpunished attacks upon Italy’s estimated 700 camps. In
July, the world was shocked by photographs of the bodies of two drowned
Roma girls left lying on a beach outside Naples, while people sunbathed
and picnicked nearby.

Of the many chilling quotes that have been
forthcoming from Italy’s political leaders since the attacks began in
May, possibly the most frightening is that from Umberto Bossi of the
far-right Northern League, a minister in Berlusconi’s government. "The
people do what the political class isn’t able to do." The clear
implication is that the politicians endorse "ethnic cleansing" and
rather wish they could get away with formalising the arrangement.

Italy’s
Romanies, many already living in the most appalling economic
circumstances, can be forgiven for feeling under siege. "Have you come
to hunt us or help us?" asked Rogi, a resident of a small camp just
outside Rome. He was speaking to a group of 10 Red Cross volunteers who
arrived at the camp in July to conduct a census. The volunteers were
not fingerprinting but they were asking each resident for their name,
age, nationality, if they had been vaccinated and if their children
were going to school – and they were photographing them. According to
the news agency AFP, the Red Cross was insistent that this was not a
police operation, rather aimed at providing the camp residents with
health cards. "Mostly they have worms, gastro-intestinal illnesses and
bronchitis," one worker reportedly said. "As for the authorities, we
can provide them with anonymous information so that they are able to
assess the camps, hygiene and health conditions."

Whether or not
the Red Cross operation is going to help the inhabitants of such camps
or the authorities who would like the camps cleared remains to be seen,
but no one can blame the residents, many of whom are Romanians without
papers, for feeling deeply suspicious of people in uniform who want to
take their photographs and ask a lot of questions. Such suspicion has
wide historical precedent.

The slaughter of the second world
war was merely the apotheosis of centuries of persecution throughout
the Roma’s tragic European history. Although awareness of the Romany
Holocaust is now well established, few people know that for five and a
half centuries, thousands of Romanies in eastern Europe were bought and
sold as slaves. According to Ian Hancock in his book, We Are the Romani
People, "In the 16th century, a Romani child could be purchased for
32p. By the 19th century, slaves were sold by weight, at the rate of
one gold piece per pound."

Throughout this history, Roma and
Sinti people have traditionally survived by remaining out of sight as
much as possible. In Poland, a small number of Polska Roma survived the
Nazi genocide by hiding in remote forests. In Bohemia and Moravia, a
few families were sheltered by Czech villagers. On a wider level, many
Romanies or Travellers simply don’t mention their family backgrounds.
On a writers’ tour of Romania in 2000, one friend said to me, "I think
the attitude of most people here would be, we don’t understand why you
talk about having Gypsy blood. If you kept quiet about it, you could
pass." The Roma living in appalling conditions in camps outside Rome or
Naples would probably be happy not to venture out to sell trinkets or
beg were it not for the fact that if they didn’t, they would starve.
Criticism of such subsistence activities rarely takes account of the
economic necessity that underpins it.

Another example of a
Gypsy community under siege is Sulukule in Istanbul. Sulukule is an
historic settlement that has been occupied by a Romany community since
the time of Byzantia and is now part of a Unesco World Heritage Site.
The earliest records for Roma residence in Sulukule date back to 1054
and for centuries it has been famous for its entertainment houses where
the Roma performed music and dance to visitors from all over the world.
The enforced closure of such houses in 1992 pitched the area and its
inhabitants into serious economic decline. Again, the reasoning given
was that of providing safe, hygienic housing. "We have no intention of
getting rid of the Roma but we have to do something about this slum,"
said the local mayor, Mustafa Demir. The local authorities now plan to
demolish the tiny coloured houses in which the Roma live and replace
them with villas that the residents could not possibly afford to rent,
even with the subsidies offered. Homeless, and with no means of
supporting themselves, what options will be open to them?

Seen
within their Europe-wide and historical context, events such as these
have a devastating effect on the morale of the wider Roma population,
not just on those directly victimised – we are, after all, talking
about a people who have genocide in living memory and whom are among
the most poverty-stricken and excluded in Europe. These developments
are viewed by Roma and Sinti people across Europe with mounting
anxiety. For every firebomb thrown into a camp or slum dwelling, for
every municipal move to get Romanies to move on, there are thousand
petty incidents of scorn or prejudice. As one English Traveller
acquaintance once put it to me, "Whenever anyone says to me, ‘Oh it
must be so romantic being a Gypsy,’ I say, ‘What’s romantic about being
spat at?’"

What is undeniable in this picture is that the current
moves by both the government of Italy and British local councils such
as Brentwood will only exacerbate the tensions between Romany or
Traveller and settled populations. The immigrant Roma in Italy are
there because they left countries such as Romania in search of better
lives. The residents of Sulukule will have to go somewhere when the
demolition trucks move in. Travellers turned off the land they own in
Cambridgeshire or Essex will be forced to camp by the side of the road
or on publicly owned recreation grounds. Bernadette Reilly remembers
saying to one police officer who was moving the family on from the side
of the road one night, "Where do you expect us to go?"

"Anywhere," the officer replied. "Just not in my borough."

However
often the Romany and Traveller communities of Europe are moved on, from
borough to borough or across national boundaries, they will not fade
away or melt into thin air. Until there is pan-European political will
to address the poverty and exclusion that many face, the situation can
only worsen, and the right wing will continue to use this marginalised
group as a vote-scoring chip. At my father’s 80th birthday party, I
told my aunt about his remark referring to bricks through windows,
expecting her to agree with me that my father was an incorrigible
worrier. Instead, she said quietly, "He’s got a point, love, hasn’t he?"

·
Louise Doughty’s novels about Roma history and her family ancestry are
Fires in the Dark and Stone Cradle, both published by Simon &
Schuster.

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su History repeating – un interessante articolo dal quotidiano inglese The Guardian sulle questioni dei Rom in Italia

11 settembre (2)

L’11 settembre 2001 il terrorismo internazionale compì un’orrenda strage. Attaccando simultaneamente più obiettivi, vennero massacrati (secondo una stima purtroppo approssimata) 16439 bambini in età prescolare. Le armi usate furono la fame, la malattia, le guerre. E spesso la morte fu per le vittime l’unico momento dignitoso di una vita, se tale può chiamarsi, indegna di essere vissuta. I mandanti di questo massacro sono ben noti, ma purtroppo è impossibile raggiungerli e fermarli, date le protezioni di cui godono. Sono le grandi multinazionali, specie degli alimenti per l’infanzia, come la Nestlé; le grandi imprese farmaceutiche; i governi occidentali, in prima linea quello statunitense, e i suoi lacché; le classi politiche corrotte e la borghesia compradora del terzo mondo; gli infiniti vigliacchi di casa nostra, che  voltano gli occhi dall’altra parte, e preferiscono vedere affogare in mare quelli che cercano di scappare da questa orrenda sorte.

Lo stesso massacro si è ripetuto il 12 settembre 2001; il 14; il 15; e così via, fino ad oggi. O forse no, forse l’aumento selvaggio dei prezzi dei beni alimentari voluto in primis dal presidente Bush ha fatto salire questa orribile contabilità giornaliera di qualche migliaio di vittime.

Oggi dovrebbe essere un giorno di meditazione civile, e di preghiera per chi crede. Di ricordo delle vittime innocenti di quel giorno di sette anni fa, di quei 16439 bambini, dei 42 milioni circa di altri bambini morti di fame, malattia, guerra, da allora.

Oggi non ho voglia di ridere.

 

(tratto da http://riccardoluccio.wordpress.com)

Pubblicato in Memoria | Commenti disabilitati su 11 settembre (2)

11 settembre 1973, colpo di stato militare in Cile Il sogno infranto di Salvador Allende

Fu uno giorni più neri della storia della sinistra nel Ventesimo secolo: trent’anni fa, l’11 settembre 1973, il golpe della giunta presieduta dal generale Augusto Pinochet metteva fine, in un bagno di sangue, a tre anni di un’esperienza senza precedenti. Per la borghesia cilena, come per i dirigenti degli Stati uniti, era necessario infrangere il sogno di Salvador Allende e dell’Unità popolare – una transizione pacifica verso un socialismo democratico – prima che fosse troppo tardi. A ogni costo. Tomas Moulián L’analisi di tutta la vita politica di Salvador Allende e in particolare delle sue posizioni nel corso dell’agitato periodo di Unità popolare, permette di interpretare in modo adeguato il suo gesto finale. Il suo suicidio, l’11 settembre 1973, nel palazzo presidenziale della Moneda, non fu un atto disperato né un gesto romantico per ottenere un ingresso eroico nella storia. Quel gesto prolunga la vita di un realista, di un grande politico.
All’interno di una sinistra cilena che si ispirava da lungo tempo al marxismo e a un Partito socialista che, negli anni Sessanta, aveva tendenza ad assumere posizioni «massimaliste», Salvador Allende ha rappresentato un tipo particolare di rivoluzionario. Aveva riposto le sue speranze nelle urne e credeva nella possibilità di instaurare il socialismo all’interno del sistema politico.
Allende non ha nulla del tribuno rivoluzionario gonfio di retorica.
È un uomo politico che si è formato attraverso le lotte quotidiane.
All’interno di un sistema democratico rappresentativo, nel quale possono essere realizzate alleanze politiche in favore della sinistra, ha cercato di conquistare degli spazi per una politica popolare.
Ma non ha mai abbandonato la critica del capitalismo e il desiderio di socialismo. È la grande differenza tra la sua posizione e quella dell’attuale Partito socialista cileno, membro della Concertazione democratica al potere dalla fine della dittatura. Per Allende essere realista non significava negare il futuro limitandosi a una politica «pragmatica».
La sua visione politica si forma nel periodo delle coalizioni di centrosinistra (1938-1947), in particolare nel governo di Pedro Aguirre Cerda di cui è ministro della Sanità. Scopre allora quello che diventerà l’elemento centrale della sua strategia: la ricerca di unità fra i due grandi partiti popolari, il Partito socialista e il Partito comunista. Le rivalità fra queste due forze avevano fino a quel momento indebolito la coalizione di governo e limitato le riforme favorendo le possibilità di manovra dell’alleato centrista, il Partito radicale, diventato ormai l’ago della bilancia della maggioranza. Questi governi sono gli esecutori materiali di un programma democratico borghese, cioè di una modernizzazione capitalistica accompagnata da una legislazione sociale e da un ruolo di mediatore dello stato, che Allende, al contrario di altri dirigenti socialisti, non ha mai rimesso in discussione.
Per realizzare questa politica di unità fra socialisti e comunisti, Allende si vede obbligato nel 1952 a un gesto paradossale: dividere il suo stesso partito. La sua ossessione è la ricerca di una strada latino-americana verso la rivoluzione, ispirata soprattutto dall’idea della «terza via» di Victor Raúl Haya de la Torre e degli «apristi» (1), ma la cui esperienza concreta è rappresentata in quel momento da Juan Domingo Perón e dal «giustizialismo» argentino. Tuttavia Allende si oppone a questa deriva verso il populismo. Si ritira dal Partito socialista per organizzare il Fronte della patria con i comunisti, ancora in clandestinità. Da qui nasce la sua prima candidatura alla presidenza nel 1952.
Questo gesto ne fa il leader dell’unità con i comunisti e il portavoce del primo embrione, ancora vago nella sua formulazione teorica, della politica di conquista elettorale del governo da parte di una coalizione rivoluzionaria. Questa strategia si mette in moto prima del 20° congresso del Partito comunista dell’Unione sovietica (Pcus), ma di fatto si tratta di una prosecuzione delle tesi dei fronti di liberazione nazionale sostenute dai partiti comunisti nella quasi totalità dell’America latina.
Un socialismo libertario e progressista Portando Allende a un passo dalla vittoria, i risultati delle elezioni del 1958 ne fanno il leader degli anni Sessanta, un’epoca nella quale la linea di transizione istituzionale verso il socialismo, chiamata anche via pacifica o non militare, si contrappone alla tesi della presa del potere con la lotta armata, per «la distruzione dello stato borghese», che aveva fatto vedere i suoi risultati a Cuba.
Più vicino ai comunisti che al suo stesso partito, Salvador Allende non si lascia trascinare nella svolta a sinistra intrapresa dai socialisti cileni dopo la sconfitta della campagna presidenziale del 1964. A partire da questo momento, infatti, molti socialisti si affrettano a decretare la fine dell’opzione elettorale e annunciano la necessità di un cambiamento di strategia, senza però preoccuparsi di studiare le particolarità del caso cileno, con la sua complessa struttura di classi, il suo sistema di partiti e la sua lunga e costante tradizione democratica.
Allende si tiene ai margini di questa disputa. Senza mai smettere di giudicare positivamente e sostenere Cuba, continua a credere, ormai quasi da solo tra i socialisti, nella possibilità di vincere le elezioni presidenziali e, una volta ottenuto questo successo, promuovere una transizione istituzionale verso il socialismo. Questo atteggiamento gli attira numerose critiche.
La mentalità trionfalistica degli anni ’60, un periodo di ottimismo dovuto all’attualità della rivoluzione, impedisce ai partiti e agli intellettuali di porsi le domande essenziali per la costruzione del socialismo in Cile attraverso la via istituzionale. È possibile realizzare il socialismo in un paese in cui la sinistra è molto distante dai settori progressisti del Partito democratico cristiano, dinamizzati dalla leadership di Radomiro Tomic? Come ottenere l’indispensabile maggioranza istituzionale e popolare senza la costruzione preliminare di un blocco favorevole al cambiamento, di un largo fronte progressista?
Durante questo intenso periodo di Unità popolare (una fase felice per la costruzione del futuro, che ma che aveva già in sé il germe della tragedia), Allende va più lontano di chiunque altro nella definizione dell’orizzonte strategico. Nel suo discorso del 21 maggio 1971, si astrae dalla fase contingente e definisce il socialismo cileno libertario, democratico e pluripartitico. Una concezione che fa di Allende il precursore delle tesi dell’eurocomunismo. Va più lontano degli stessi comunisti cileni, che non abbandonano la concezione ortodossa del socialismo e sono chiusi nella logica della fase decisiva in cui si dovrà prendere «tutto il potere». Anche se rinviano questa fase a un momento futuro, i comunisti la considerano indispensabile. La famosa metafora del loro dirigente, Luis Corvalán, sulla «destinazione finale del treno del socialismo» lo dice chiaramente: questo treno arriverà fino a Puerto Montt, all’estremo sud del Cile, ma alcuni alleati temporanei scenderanno prima.
Allende sa bene che non ci potrà essere transizione istituzionale senza la creazione di un’alleanza strategica con tutti i settori progressisti per ottenere una solida maggioranza. Ma la sua lucidità è inutile, non riesce a imporre questa politica nel momento opportuno.
Arrivato al potere, non pensa mai di abbandonare la sua etica umanista né di ricorrere all’autoritarismo del potere, come avevano fatto quasi tutti i presidenti a partire dal 1932. Questo atteggiamento ha probabilmente impedito alla sua «rivoluzione» di far paura ai nemici. Tuttavia il grado di sviluppo della crisi all’inizio del 1973 l’avrebbe obbligato a perseguire legalmente non solo alcuni settori dell’opposizione, ma anche i gruppi di sinistra che si opponevano alla sua politica, costrigendolo in una situazione senza vie di uscita.
Ma fu sempre un democratico, anche nei periodi di grave pericolo per il governo, di evidenti interventi stranieri e di attività terroristiche da parte dell’estrema destra.
Probabilmente avrebbe dovuto, senza arrivare all’autoritarismo, assumere il ruolo di un presidente forte, prendendo le distanze dai partiti e imponendo le sue decisioni nei momenti cruciali. Sono state le esitazioni delle formazioni politiche, la loro lentezza nel prendere le decisioni che hanno precipitato la situazione e hanno facilitato il compito dei suoi nemici, in un’Unità popolare drammaticamente divisa tra chi era disposto a negoziare e chi proponeva di «andare avanti senza transigere».
Allende non ha cercato di creare un nuovo riformismo né una strada socialdemocratica. Ha voluto fare della democratizzazione radicale in tutti i settori della vita sociale l’asse principale della trasformazione sociale. Era questo l’aspetto rivoluzionario, e non l’uso della violenza per risolvere il problema del potere. Purtroppo per il futuro degli ideali socialisti, questo tentativo è fallito.
Il presidente cileno non entra nella storia per la sua morte, ma grazie alla sua vita, e la sua morte non fa che rafforzarne il mito.
Grazie al suo istinto politico e al suo realismo storico, ha rappresentato l’espressione simbolica di una «nuova maniera» di arrivare al socialismo, in un momento in cui i sintomi di crisi del socialismo reale cominciavano già a farsi sentire.
Le mosche del generale Il giorno del colpo di stato Salvador Allende si suicida. Perché aver nascosto questa realtà per tanti anni? Il suo suicidio è stato un atto di lotta. Durante quella terribile mattina dell’11 settembre il presidente passa dal dolore alla lucidità. È il tradimento che lo opprime. Molti testimoni parlano della sua preoccupazione per «Augusto». In uno dei discorsi di quella mattina, ordina ai militari fedeli di difendere il governo. A quale generale pensare se non a Pinochet, al quale aveva dato le «stelle» di comandante in capo dell’esercito?
Come immaginare questo dolore? Giulio Cesare dice a Bruto: «Anche tu, figlio mio?». Un’esclamazione di stupore di fronte alla bassezza nella quale è caduto l’amico. Il dolore lancinante di fronte al sentimento di frustrazione. Nel corso di quella mattina Allende ci deve avere certamente pensato in più di un’occasione.
Ma a un certo momento deve aver raggiunto il controllo ascetico di se stesso, padroneggiato il dolore per metterlo al servizio della politica. Infatti non ha mai pensato di uscire vivo dal palazzo della Moneda. Probabilmente presagiva che sarebbe morto combattendo. Pensava alla resistenza, ai militari capaci di onorare il loro giuramento e ai partiti capaci di trasformare le loro parole in atti e quindi in grado di opporsi concretamente. Non si immaginava solo, abbandonato, circondato solo dai suoi fedeli, mentre Unità popolare decretava il cessate il fuoco.
Di fronte a questa nuova prospettiva, di fronte alla possibilità di sopravvivere ai bombardamenti e alla sconfitta senza resistenza, Allende cerca di ottenere il migliore risultato politico. Scarta l’ipotesi dell’esilio e prepara la risposta più adeguata, quella che rappresenta la migliore espressione dei suoi ideali e che può provocare le conseguenze più negative per chi ha trascinato il Cile nella tragedia. È il suicidio. Questo atto, che macchia il generale Pinochet con il suo sangue, rimarrà per sempre una traccia indelebile.
Nel momento stesso in cui trionfa, il generale ha il destino segnato, come un soldato senza onore che fugge le proprie responsabilità, che sopravvive solo grazie alle sue furberie legali. Certo, Pinochet ha vinto, poiché ha modellato la società cilena attuale. Ma non potrà mai diventare un eroe, perché il ruolo di eroe spetta ad Agamennone e non a Egisto (2).
Perché allora il generale Pinochet ha agito in questa maniera? Per l’avidità di un potere che non proveniva dal «padre», da colui che lo aveva scelto come capo. Questo impulso incosciente e incontrollabile lo ha portato a un errore: temere Allende più da vivo che da morto.
Questo parricidio simbolico è il marchio che Allende gli imporrà come destino. Non lo ha neanche potuto uccidere, perché Allende ha scelto personalmente la sua morte.
Come nel dramma di Sartre, Pinochet è circondato da mosche. Per questo motivo oggi i suoi discepoli e i suoi collaboratori di un tempo lo rinnegano. I militari ripudiano apertamente le sue violazioni dei diritti umani. Devono farlo per conservare la legittimità del modello.
Vogliono che si dimentichi quello che è stato il prodotto della forza machiavellica del potere senza limiti, di un terrore di cui il generale Pinochet è stato responsabile insieme a loro.
Salvador Allende ha perduto la prima battaglia per un nuovo socialismo.
Ma è un modello che non ha perso la sua forza. Rimane il simbolo di una lotta da riprendere per il socialismo di domani.note:
* Sociologo, Università delle arti e delle scienze sociali (Arcis), Santiago. Autore di En la brecha. Derechos humanos, criticas y alternativas, Editorial Lom, Santiago, 2002.
(1) Fondatore, nel 1924, dell’Alleanza popolare rivoluzionaria americana (Apra), Victor Raúl Haya de la Torre mobilita le masse degli indios e gli intellettuali peruviani con un programma nazionalista e (almeno nei primi tempi) vicino al marxismo.
(2) Agamennone sovrano di Argo, fu assassinato da Egisto mentre si trovava senza armatura e senza armi.
(Traduzione di A. D. R.)

Tratto da Le monde Diplomatique, edizione italiana
http://www.monde-diplomatique.it/ricerca/ric_view_lemonde.php3?page=/LeMonde-archivio/Settembre-2003/0309lm20.01.html&word=allende

Pubblicato in Memoria | Commenti disabilitati su 11 settembre 1973, colpo di stato militare in Cile Il sogno infranto di Salvador Allende

Blog in manette

http://femminismo-a-sud.noblogs.org/post/2008/09/04/blog-in-manette

Andate a farvi un giro su questo blog perché è veramente ben fatto e pieno di cose interessanti. Ho preso questa notizia come exemplum, ma molte ne troverete da leggere e che vi faranno riflettere. La curiosità è la vera anima della rete. Curiosate e riflettete.

 

Pubblicato in Parole | Commenti disabilitati su Blog in manette

“Omaggio alla Catalogna” e revisionismi vari

(tratto dal blog http://riccardoluccio.wordpress.com)

 

Finisco di leggere (per la prima volta, e un po’ me ne vergogno) questo straordinario documento autobiografico (più réportage e saggio che romanzo, come viene frettolosamente classificato) di George Orwell, sulla sua partecipazione alla guerra civile spagnola, e alcune cose mi rimangono impresse e difficilmente lasceranno la mia mente. Tra queste, il concetto di poliziotto come “nemico naturale” del proletario. O la serrata critica da sinistra dei comunisti spagnoli, visti come alleati della borghesia, attenti alla difesa delle libertà borghesi contro le libertà sostanziali di classe, nemici reali di chi vuole instaurare un processo rivoluzionario.

Sono critiche che solo in parte condivido – ma ammetto che la mia visione della guerra di Spagna è tutta calata sul Comandante Carlos, Vittorio Vidali, ed è certo che è più ideologica ed emotiva che fondata su un’analisi storica approfondita. Quel che però colpisce è la rilettura di Orwell che oggi ci viene riproposta, come se la sua critica ai comunisti fosse la critica di un liberale, una sorta di Piero Ostellino, però intelligente. Niente di più falso, ovviamente, ma la lettura di Orwell (e non dei suoi recensori contemporanei) dovrebbe anche aiutarci a capire il vero senso di 1984 o di Animal farm.

Non è casuale che nel proporci questa rilettura vi siano degli specialisti di un’altra operazione di revisionismo, quella condotta su Renzo De Felice qualche anno fa, che ha imposto con una martellante campagna di stampa una vulgata che ci ha obbligato a vedere lo storico rivalutatore del fascismo come un povero martire totalmente emarginato dai malvagi comunisti egemoni. Quanto vero! De Felice fu costretto a insegnare in oscure università periferiche (da Salerno a “La Sapienza” di Roma), pubblicò con gran stento presso minuscoli editori di provincia (Einaudi, il Mulino, Laterza… ), ma le lobbies dei distributori e dei librai boicottarono le distribuzioni dei suoi saggi, sostanzialmente introvabili. Chi è mai riuscito a leggere, per esempio, la Storia degli ebrei italiani sotto il fascismo? E per colmo di perfidia, l’editore Einaudi dopo averne fatto poche decine di ristampe non te lo ripubblica in edizione economica, in modo che si perda per le esigue dimensioni tra gli altri libri? E comunque l’ostracismo di cui fu vittima gli consentì di mettere in cattedra un numero ridicolmente esiguo di allievi, poche decine… Peraltro va ammesso che se pur molte sue tesi sono state discutibili, era certamente infinitamente migliore dei suoi rivalutatori.

Pubblicato in Riflessioni | Commenti disabilitati su “Omaggio alla Catalogna” e revisionismi vari

La Camorra in redazione è un cancro che non ha confini

"La Camorra in redazione è un cancro che non ha confini. Ne sanno qualcosa le centinaia di redattori precari pagati cinque euro a pezzo, scritto peraltro sotto dettatura dei vari boss. Saviano ha ragione. Per una volta i giornalisti italiani dovrebbero fare un’autoinchiesta invece di parlare di amenità varie." E’ la dichiarazione del portavoce dell’associazione "6i to be media", Fabio Sebastiani, dopo la denuncia di Roberto Saviano.

Su questi temi l’associazione ospiterà a Roccasecca (Fr) un dibattito il giorno 27 settembre (ore 17.30) nell’ambito dell’iniziativa "Ultime le notizie. Infoblocknotes press festival, per non subire più l’informazione", il cui scopo è quello di contribuire a dare una spinta al rinnovamento della professione giornalistica. Il titolo del dibattito è "Giornali locali e lotta alla mafia". L’evento è stato organizzato in collaborazione con Roberto Morrione (direttore di Liberainformazione), ideatore di Rainews e animatore di Liberainformazione, osserv! atorio sull’informazione per la legalità e contro le mafie, è impegnato da tempo sul fronte della denuncia di ciò che avviene nelle redazioni locali, soprattutto al Sud. «Contiamo spiegano – concludendo gli organizzatori del primo pressfestival nazionale- sulla partecipazione di Lorenzo del Boca, Enrico Fontana, Saverio Lodato, Peppe Ruggiero, Sergio Nazzaro, Antonio Pergolizzi e Roberto Scarpinato»

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su La Camorra in redazione è un cancro che non ha confini

“Leggi razziste, responsabile fu il fascismo”

(articolo tratto da  moked, il portale dell’ebraismo italiano)

Il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane Renzo Gattegna, in accordo con il Presidente della Comunità Ebraica di Roma Riccardo Pacifici, ha ribadito che per gli ebrei italiani non sono oggetto di discussione le condanne del fascismo e della Repubblica Sociale di Salò, che collaborò attivamente con gli occupanti nazisti alla deportazione di migliaia di italiani nei campi di sterminio. Gli esponenti degli ebrei italiani, condividendo le dichiarazioni del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sulla necessità di una memoria del fascismo condivisa, si augurano che oggi più che mai si sancisca la condanna dei regimi totalitari come un valore comune che unisca le forze politiche e il Paese. Il Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche e il Presidente della Comunità di Roma hanno espresso inoltre il proprio dispiacere per le annunciate dimissioni dell’on. Walter Veltroni dal Consiglio di Amministrazione del costituendo Museo della Shoah di Roma e si augurano che siano possibili un chiarimento e una ricomposizione tali da permettere la prosecuzione di questo impegno comune.

“Mi sembra davvero difficile separare i due concetti: le leggi razziste furono emanate dal regime fascista”. Aveva intanto sottolineato il presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Renzo Gattegna, a Milano per la Giornata europea della Cultura Ebraica, a proposito delle dichiarazioni del sindaco di Roma Gianni Alemanno sulle leggi razziali, definite “male assoluto”. “Le leggi razziali sono state emanate dal regime fascista, convalidate dalla monarchia – ha detto Gattegna – quindi mi sembra difficile separare le due cose: ritengo che quando si tratta di argomenti così importanti è necessario anche essere molto cauti nelle dichiarazioni e più che singole frasi bisognerebbe approfondire la parte storica, gli avvenimenti e insegnare ai giovani questo passato tragico perché non si ripeta mai più”.
Il consigliere del ministro per i Beni e le attività culturali Sandro Bondi, Alain Elkann, intervenendo a Milano all’incontro nella sinagoga di via Guastalla in occasione della Giornata Europea della Cultura Ebraica ha aggiunto che “Le leggi razziali hanno privato l’Italia di tutta la cultura portata dal mondo ebraico, come la prestigiosa scuola di fisica e i numerosi docenti costretti ad andarsene”.
Non dimenticare la Shoah è un imperativo categorico che deve unire tutte le forze politiche senza contrapposizioni ideologiche o steccati. Lo ha affermato contemporaneamente a Gerusalemme il presidente del Senato Renato Schifani a conclusione di una visita allo Yad Vashem, il museo dell’ Olocausto. Schifani è giunto lo scorso mercoledì in Israele in pellegrinaggio privato assieme a una sessantina di parlamentari e sindaci italiani, tra i quali il vicepresidente della Camera Maurizio Lupi, il ministro della Giustizia Angelino Alfano, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio Carlo Giovanardi, i sindaci di Roma Gianni Alemanno e di Palermo Diego Cammarata. Il gruppo di parlamentari ha cominciato la giornata con una visita allo Yad Vashem, dove ha deposto una corona di fiori davanti alla fiamma perenne nella Sala della Rimembranza, prima di proseguire per i Luoghi Santi al cristianesimo a Betlemme.
Uscendo dal museo, che ripercorre tutte le tappe del genocidio ebraico per mano dei nazisti, Schifani, nel firmare il libro degli ospiti ha espresso l’augurio che “la notte della ragione e il buio della ferocia non ritornino mai più. Perché ciò avvenga l’imperativo categorico è non dimenticare. Questo deve essere l’impegno di tutti gli uomini di buona volontà”. Gli anni delle leggi razziali in Italia, ha poi detto rispondendo a giornalisti, “sono stati terribili e fanno parte del nostro patrimonio storico che ci impone come imperativo categorico quello di non dimenticare”. Le leggi razziali, ha detto il sindaco Alemanno, “sono state sicuramente uno dei momenti più bui nella storia italiana e qualcosa che noi dobbiamo condannare con la massima decisione”. “Roma e Gerusalemme – ha scritto Alemanno nel libro degli ospiti – sono per sempre unite nel rappresentare i valori della persona e nel rifiuto di ogni violenza”. Il sindaco Cammararo ha detto di aver provato “un’emozione fortissima e una profonda commozione”. “Da sindaco di Palermo – ha continuato – partecipare alla deposizione della corona è stato il segno di continuità per un impegno che la città di Palermo ha già assunto con l’apertura lo scorso anno di un Giardino dei Giusti del mondo”. Il pellegrinaggio dei parlamentari si svolge su iniziativa del rettore della Pontificia Università Lateranense, monsignor Rino Fisichella. “E’ sempre un’esperienza molto positiva – ha detto Fisichella – perché serve a far vivere ai parlamentari un momento particolare della loro esperienza di fede. Visitare i Luoghi Sacri al nostro Credo li invita a riflettere sull’ essenziale della vita, così da affrontare i problemi del paese con intensità ed efficacia”.
“Non è possibile scindere le due cose né per me né per gli ebrei italiani”. Lo ha detto il parlamentare del Pd Emanuele Fiano durante la Giornata della cultura ebraica riguardo alle dichiarazioni del sindaco di Roma Gianni Alemanno. “Conosco la storia, forse non tutti hanno letto i libri che raccontano cosa fu il fascismo nel nostro paese, un ventennio di repressione culturale, l’alleanza con i nazisti, l’uccisione e la tortura di migliaia di partigiani e di antifascisti – ha detto Fiano – Le leggi razziali furono elemento essenziale della storia del fascismo, anche a prescindere dall’alleanza nazismo-tedeschi, l’idea razziale, le leggi razziali furono votate all’unanimità dal parlamento italiano, furono sottoscritte dal cavalier Benito Mussolini e dal Re d’Italia”. “Si decise che c’erano in questo paese cittadini di serie B – ha aggiunto – e lo decise il regime fascista, che si macchiò di quel crimine e che come disse il presidente Fini furono il male assoluto all’interno della storia del fascismo”. “Non capisco perché oggi si debba riscrivere la storia – ha concluso il parlamentare”.

Pubblicato in Politica | Commenti disabilitati su “Leggi razziste, responsabile fu il fascismo”

Ani DIfranco, Live at Babeville

A fine mese uscirà il nuovo disco di Ani Difranco. En attendant il prossimo cd, consiglio di acquistare il DVD Live at Babeville, contenente il meglio delle serate dell’11 e 12 settembre scorsi, registrate al Babeville di Buffalo, New York, per inaugurare la struttura fatta restaurare proprio grazie all’impegno finanziario e personale di Ani Difranco e della sua casa discografica, la Righteous Babe. Inoltre la versione per l’europa contiene anche un bonus cd con 10 fantastiche canzoni.

Ani Difranco, Live at Babeville

On September 11 and 12, 2007, singer / songwriter / guitarist Ani
DiFranco played two sold-out shows before a hometown audience in
Buffalo, New York. What made those nights so special wasn’t just the music—because that’s always
special at an Ani show—but the fact that she was playing the inaugural
shows in her very own venue, a downtown church once slated for
demolition that has been beautifully restored as a state-of-the-art
music hall and newly renamed “Babeville.” Ani took the opportunity to
fashion a two-night retrospective of sorts, performing songs from every
stage of her fabled career in breathtaking new arrangements with her
latest touring band; Allison Miller on drums, Todd Sickafoose on
upright bass and Mike Dillon on vibes and percussion. The spirit of
celebration was in the air, and energy in the room-both onstage and in
the audience—was extraordinary.

          Six
cameras were on hand to capture the excitement in high definition video
and 5.1 surround sound, and now the highlights of the two shows are
available on a single DVD featuring eighteen songs (two of which have
not yet appeared on her studio albums), plus interview and sound check
footage. The result is both a must-have memento for fans and an ideal
introduction to Ani at her finest—onstage, playing her guitar and
singing with all the passion, intensity, and joy that have made her a
legend.

For a closer look at Babeville, see www.babevillebuffalo.com.

Pubblicato in Suoni | Commenti disabilitati su Ani DIfranco, Live at Babeville

Peter Cameron

Come si fa a non amare i libri di peter Cameron? SOno lo specchio dei nostri tempi, ci raccontano storie di quotidianità senza scadere nel bieco realismo, ci incanta con sentimenti ed emozioni, senza mostrare fastidiosi sentimentalismi, ci regala dialoghi impagabili.

Davvero uno scrittore imperdibile, da tenere sempre sul comodino e non lasciare mai.  In Italia è pubblicato da Adelphi.

 

 

Un giorno questo dolore ti sarà
utile, Fabula, traduzione di Giuseppina Oneto 2007 ,
5ª ediz. , pp. 206 euro 16,50

James ha 18 anni e vive a New York.
Finita la scuola, lavoricchia nella galleria d’arte della madre,
dove non entra mai nessuno: sarebbe arduo, d’altra parte, suscitare
clamore intorno a opere di tendenza come le pattumiere dell’artista
giapponese che vuole restare Senza Nome. Per ingannare il tempo, e
nella speranza di trovare un’alternativa all’università
(«Ho passato tutta la vita con i miei coetanei e non mi
piacciono granché»), James cerca in rete una casa nel
Midwest dove coltivare in pace le sue attività preferite –
la lettura e la solitudine –, ma per sua fortuna gli incauti agenti
immobiliari gli riveleranno alcuni allarmanti inconvenienti della
vita di provincia. Finché un giorno James entra in una chat di
cuori solitari e, sotto falso nome, propone a John, il gestore della
galleria che ne è un utente compulsivo, un appuntamento al
buio… I puntini di sospensione sono un espediente abusato, ma in
questo caso procedere oltre farebbe torto a uno dei pochi scrittori
sulla scena che, come sa bene chi ha amato Quella sera dorata,
chiedono solo di essere letti. Anticipare le avventure e i pensieri
di James rischierebbe di mettere in ombra la singolare grazia che
pervade questo libro, e da cui ci si lascia avvolgere molto prima di
riconoscere, nella sua ironia inquieta e malinconica, qualcosa che
pochi sanno raccontare: l’aria del tempo.

Per chi volesse leggere in inglese il
primo capitolo del libro, ecco il link:

http://www.holtzbrinckpublishers.com/images/Books/Excerpts/0374309892EX.pdf

La copertina dell’edizione originale

Un giorno questo dolore ti sarà utile

Quella sera dorata, Fabula

traduzione di Alberto Rossatti 2006 ,
10ª ediz. , pp. 318 euro 19,00


Quando qualcuno si accinge a scrivere
una biografia, parenti e amici del biografato cercano quasi sempre di
ostacolare l’iniziativa, nel terrore di trovarsi di fronte, in un
futuro minacciosamente vicino, alla solita compilazione intessuta di
svarioni, congetture e voli di fantasia non autorizzati. È
quindi ovvio che né la moglie, né il fratello, né
l’amante del defunto Jules Gund, autore di un solo e venerato
libro, desiderano che il giovane Omar Razaghi si rechi nella tenuta
di famiglia in Uruguay e si impicci di faccende – piuttosto
scabrose, fra l’altro – che non lo riguardano. Ma Omar ha una
fidanzata che ripone in lui consistenti aspettative e lo mette, di
fatto, sul primo aereo per il Sudamerica – ignorando di consegnarlo
così, nel ruolo di amoroso, a tre consumati professionisti
della dissimulazione. È solo l’inizio di una commedia
brillante e feroce, dove nessuna combinazione di fatti, sentimenti o
rivelazioni è esclusa in partenza; e l’impeccabile regia
stilistica di Peter Cameron si mette al servizio di una storia che,
senza parere, molto dice su una delle perversioni collettive più
grottesche e contagiose: la smania di guardare la vita altrui dal
buco della serratura.

La copertina dell’edizione originale 

Quella sera dorata

 

 

Paura della matematica, Fabula

traduzione di Luciana Bianciardi 2008 ,
2ª ediz. , pp. 104 euro 15,00

In un passaggio apparentemente
marginale del racconto che dà il titolo a questa raccolta, la
protagonista offre al suo professore di matematica, passato a
trovarla, un bicchier d’acqua. Poi, mentre lo guarda, la ragazza è
colpita dall’assoluta naturalezza di quel gesto, che l’uomo
compie «come se in vita sua non avesse fatto altro che venire
da me in cucina a bere acqua». È un tocco
inconfondibile, che condensa in una riga tutta l’atmosfera di cui
abbiamo bisogno. Ma è anche di più: è la
conferma che qualsiasi vicenda ci narri – si tratti di un ragazzo
che in casa decide di non dire più una parola, mentre
intrattiene una fitta corrispondenza con i carcerati; di un
adolescente che, alla morte del suo cane, si convince che nelle
formule dell’algebra si annida il segreto della felicità; o
di una coppia di ragazzi gay in visita presso una nonna eccentrica e
molto amata –, Cameron sembra appunto non aver mai fatto altro che
scrivere storie per noi. E come nei suoi ammiratissimi romanzi, ci
offre qui, con la sua voce fresca e generosa, storie di giovinezza,
inquietudine e nostalgia, di amori e famiglie e vita quotidiana che
non dimenticheremo facilmente.

La copertina dell’edizione italiana

Chi ha paura della matematica

 

Pubblicato in Parole | Commenti disabilitati su Peter Cameron